Il D.L. n. 202/2024 prolunga fino alla fine del 2025 la possibilità di utilizzo della causale basata sulle esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva individuate dalle parti nei contratti a tempo determinato (Ministero del lavoro e delle politiche sociali, comunicato 3 gennaio 2025).Il cosiddetto Decreto Milleproroghe 2024 (D.L. n. 2024/2024) è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 27 dicembre scorso e presenta alcune novità in materia di lavoro. Innanzitutto, viene prorogata … [Leggi di più...] infoPubblicato in Gazzetta ufficiale il Milleproroghe: le novità
CIPL Edilizia Artigianato Piacenza: determinato l’EVR per i dipendenti del settore
La seconda tranche dell'elemento variabile della retribuzione viene erogata unitamente alle retribuzioni di gennaio 2025Le Organizzazioni datoriali edili artigiane di Piacenza e le OO.SS. Fillea-Cgil, Filca-Cisl e Feneal-Uil hanno siglato, il 12 dicembre 2024, il verbale di accordo per la determinazione dell'elemento variabile della retribuzione per i dipendenti delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese industriali e dei consorzi artigiani che operano nel settore dell'edilizia e … [Leggi di più...] infoCIPL Edilizia Artigianato Piacenza: determinato l’EVR per i dipendenti del settore
CCNL Pesca Cooperative: previsti nuovi aumenti
I nuovi minimi decorrono dal 1° gennaio 2025L'accordo del 28 giugno 2024 siglato da Agci-Agrital, Confcooperative-Fedagripesca, Legacoop Agroalimentare e Fai-Cisl, Flai-cgil, Uilpesca ha previsto nuovi minimi dal 1°gennaio per i dipendenti da cooperative esercenti attività di pesca marittima, di maricoltura, acquacoltura e vallicoltura.Di seguito gli importi della seconda tranche di aumenti.LivelliParametroRetribuzione al 1° gennaio … [Leggi di più...] infoCCNL Pesca Cooperative: previsti nuovi aumenti
Regime franchigia IVA piccole imprese: la comunicazione preventiva
L'Agenzia delle entrate ha chiarito quali sono le informazioni che i soggetti che intendono avvalersi del regime di franchigia in uno Stato di esenzione sono tenuti a trasmettere, nonché le modalità e i termini per effettuare la comunicazione preventiva contenente le predette informazioni (Agenzia delle entrate, provvedimento 30 dicembre 2024, n. 460166).La direttiva UE 2020/285 introduce, a partire dal 1° gennaio 2025, disposizioni volte a semplificare gli obblighi fiscali per le imprese di … [Leggi di più...] infoRegime franchigia IVA piccole imprese: la comunicazione preventiva
Esonero contributivo per parità di genere: avviata la campagna di acquisizione delle domande
I datori di lavoro privati, che abbiano conseguito la certificazione entro il 31 dicembre 2024, possono presentare le richieste fino al 30 aprile 2025 (INPS, messaggio 30 dicembre 2024, n. 4479).L'INPS ha comunicato di aver avviato la campagna di acquisizione delle domande di esonero contributivo per i datori di lavoro privati che abbiano conseguito la cosiddetta “Certificazione della parità di genere” (articolo 46-bis del D.Lgs. n. 198/2006) entro il 31 dicembre 2024.In particolare, l’articolo … [Leggi di più...] infoEsonero contributivo per parità di genere: avviata la campagna di acquisizione delle domande
CIPL Edilizia Industria Pesaro: siglato l’accordo di determinazione dell’EVR
Le imprese edili riconosceranno ai propri dipendenti da gennaio a dicembre 2025 l'EVR nella misura del 4% Il 19 dicembre 2024 Ance Pesaro Urbino e Feneal-Uil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil hanno verificato i parametri utili per il calcolo dell'EVR che le imprese saranno tenute ad applicare per il calcolo del suddetto elemento retributivo relativo all'anno 2025. Il CCNL di settore prevede che l'EVR venga annualmente calcolato sulla base della comparazione di quattro parametri, costituiti da: - numero … [Leggi di più...] infoCIPL Edilizia Industria Pesaro: siglato l’accordo di determinazione dell’EVR
Legge di bilancio 2025: le novità fiscali di maggior interesse
La Legge n. 207/2024 (Legge di bilancio 2025) è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale del 31 dicembre 2024. Tra le misure fiscali troviamo la riduzione del cuneo fiscale e la revisione delle aliquote IRPEF (Legge 30 dicembre 2024, n. 207; Ministero dell'economia e delle finanze, comunicato 28 dicembre 2024).Il 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la Legge n. 207/2024 recante il "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio … [Leggi di più...] infoLegge di bilancio 2025: le novità fiscali di maggior interesse
CCNL Emittenti radiofoniche: diffusa la piattaforma rivendicativa
Le OO.SS. richiedono un intervento di semplificazione ed ammodernamento testuale del contratto di settoreCon un comunicato diffuso il 20 dicembre 2024, le Organizzazioni sindacali Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil, in vista del rinnovo del CCNL che interessa il personale dipendente di imprese Radiotelevisive, Multimediali e Multipiattaforma, hanno esposto le tematiche che devono essere necessariamente affrontate.Con riferimento alle rappresentanze sindacali, le OO.SS.:- rivendicano uno strumento … [Leggi di più...] infoCCNL Emittenti radiofoniche: diffusa la piattaforma rivendicativa